CONDIZIONI DI VENDITA ED AVVERTENZE: Quanto offerto è garantito autentico. I prezzi, intesi in euro, sono fissi e comprensivi di IVA. La merce viaggia con assicurata a rischio e pericolo dei Sigg. Clienti.
Ad ogni ordine aggiungere €.8,00 per concorso spese postali, €.13,00 per invio contrassegno. Per i libri, le spese postali sono in base al peso e da concordare al momento dell' ordine. Il pagamento dovrà essere anticipato o contrassegno per i Sigg. Clienti non conosciuti.
Informiamo inoltre la Spettabile Clientela che i "Listini" pubblicati su questo sito web comprendono tutte le monete disponibili per la vendita dal mese della sua pubblicazione.
Non ci è assolutamente possibile aggiornare l' elenco delle offerte, cancellando, ad ogni occasione, gli esemplari venduti.
L' unica opportunità per i Sigg. Collezionisti di conoscere l' eventuale disponibilità di esemplari è quella di inviare una e-mail o di telefonare. Saranno contattati con la massima celerità.
MONETE DELL' EVO ANTICO
1. MACEDONIA. Filippo II (359-336 a.C.). Tetradramma (zecca: Amphipolis). Testa di Zeus a d. R/. Cavaliere a d.; sotto Γ e aphlaston. Le Rider pl.46, 18 (coniazione postuma databile tra il 323 ed il 315 a.C.). Gr.14,35. SPL, consueta piccola tacca sul cavallo al R/. ...€.650,00.
2. REGNO DI SIRIA. Antioco VII Sidetes (138-129 a.C.). Tetradramma. Testa di Antioco a d. R/. Atena elmata verso s. con Vittoria e lancia; attorno corona di alloro. Coll. Grose 6325. Gr.16,19. q.SPL/ottimo BB, fondi lievemente porosi, piacevole patina e bel ritratto...€.175,00.
3. LIVIA (moglie di Augusto, morta nel 29 a.C.). Dupondio. Busto della Pietas a d. R/. SC entro legenda. Cohen 1. Gr.14,41. BB, fondi lievemente porosi...€.80,00.
4. OTTONE (69 d.C.). Denario. Testa a d. R/. La Pax stante a s. con ramoscello e caduceo. C.3. Gr.3,01. BB, spaccatura nel tondello, fondi puliti, piacevole ritratto...RR.€.200,00.
5. ANTONINO PIO e MARC’ AURELIO (140-161). Denario. Testa di Antonino Pio a d. R/. Testa di Marc’ Aurelio a d. C.14 var. Gr.3,28. Buon BB...R.€.150,00.
6. COMMODO (177-192). Sesterzio. Busto a d. R/. La Libertas stante a s. con berretto frigio e scettro. C.330. Gr.20,83. BB, fondi lievemente puliti...€.140,00.
7. SETTIMIO SEVERO (193-221). Sesterzio. Busto a d. R/. La Felicitas stante a s. con caduceo e cornucopia. C.630. Gr.17,80. BB, fondi puliti...R.€.140,00.
8. CARACALLA (198-217). Sesterzio. Testa a d. R/. La Securitas seduta davanti ad un altare regge uno scettro. C.576 var. Gr.18,60. Buon BB/BB, fondi lievemente puliti al R/., piacevole ritratto...R.€.200,00.
9. COSTANZO I CLORO, Cesare (293-305). Argenteo (zecca: Treviri). Testa a d. R/. I quattro principi sacrificano davanti ad una porta da campo; all’ esergo una mazza. C.309. Gr.2,88. Ottimo BB/BB, tondello mancante ad ore undici, piacevole ritratto...R.€.240,00.
MONETE ITALIANE
10. FERRARA. Alfonso II d’ Este (1559-97). Sesino. MIR.323. MB/q.BB...R.€.50,00.
11. GORIZIA. Leonardo (1462-1500). Quattrino o vierer. MEC.900. q.BB...€.60,00.
12. GORIZIA. Massimiliano I (1500-19). Quattrino o vierer. MEC.904. BB+...€.70,00.
13. LUCCA. Repubblica (1369-1799). Grossetto da due bolognini (armetta Fondera, dopo il 1450). MIR.160. q.BB, tondello stretto...R.€.90,00.
14. PARMA. Maria Luigia (1815-47). Tre centesimi 1830. Pagani 15. q.SPL, bella colorazione cuoio...R.€.100,00.
15. ROMA. Innocenzo XII (1691-700). Giulio 1694-IIII (con la bombarda). Muntoni 54. BB+, piacevole patina...R.€.95,00.
16. VATICANO. Sede Vacante 1939. 10 e 5 lire. P.702/703. (lotto di due esemplari). FdC...€.80,00.
(il D/. si presenta, al contrario del R/., particolarmente evanescente. Questa caratteristica, a nostro avviso, è da attribuire o ad un problema del tondello oppure del punzone utilizzato per battere il D/. )
117. RUSSIA. Nicola I (1825-55). 5 copechi 1837-EM/MA (Ekaterinburg). Craig 140.1. Ottimo BB, colpetti sui bordi, bella colorazione cuoio...€.35,00.
118. VESTFALIA. Geronimo Napoleone ((1807-13). Tallero 1811-C (Cassel). Dav.933. SPL+, bella patina da collezione, bella conservazione per il tipo monetale...€.520,00.